Tuesday, September 13, 2011

Da voi lontan

Speranza

Ludwig II, Ludwig Otto Friedrich Wilhelm von Wittelsbach, qualche volta tradotto in italiano anche come "Luigi II di Baviera" (n. Monaco di Baviera, 25 agosto 1845 – Lago di Starnberg, 13 giugno 1886), fu Re di Baviera dal 1864 al

1886

-- anno in cui fu dichiarato pazzo e deposto.

È a volte indicato come Swan King in inglese e der Märchenkönig (il Re delle favole) in tedesco.

Altri titoli erano Conte Palatino del Reno, duca di Baviera, Franconia e Svevia.

Ludwig è a volte indicato anche come il "Pazzo re Ludwig", anche se l'esattezza di tale etichetta è stata contestata.

Poiché Ludovico fu deposto per motivi di malattia mentale, senza visita medica, e morì il giorno dopo in circostanze misteriose, le domande sulla "diagnosi" medica restano controverse.

Uno dei suoi detti più citato è "Voglio rimanere un eterno enigma per me stesso e per gli altri".

Ludwig è noto come un eccentrico la cui eredità si intreccia con la storia dell'arte e dell'architettura.

Infatti egli commissionò la costruzione di numerosi stravaganti castelli fiabeschi (il più famoso è il "Neu Schwann Stein") e fu un devoto mecenate del compositore di opere, Richard Wagner.

Re Ludwig è generalmente ben voluto e ancora oggi venerato da molti in Baviera.

La sua propensione nel costruire castelli è una grandiosa eredità per la Baviera e contribuisce ad incrementarne il fatturato turistico di massa.

Nato a "Nymphenburg" (oggi parte di Monaco di Baviera), era figlio di Massimiliano II di Baviera e della Principessa Maria di Prussia.

Da bambino a Ludovico venne continuamente ricordato il suo potere reale, e benché estremamente viziato in alcune occasioni, fu anche severamente controllato dai suoi precettori e sottoposto a un duro regime di studio ed esercitazioni.

Gli apologisti di Ludovico spiegano che molta parte del suo comportamento insolito fu causata dallo "stress" di crescere in una famiglia reale, paragonandolo ai problemi che hanno sperimentato reali moderni, come gli appartenenti alla Dinastia Windsor.

La giovinezza di Ludovico ebbe dei momenti lieti, come le visite con la famiglia a Hohenschwangau e al Lago di Starnberg.

Da adolescente Ludovico divenne molto amico del suo aiutante di campo, il bell'aristocratico e attore

Paul Maximilian Lamoral von Thurn und Taxis

della facoltosa famiglia bavarese dei

Thurn und Taxis.

I due giovani andavano a cavallo insieme, leggevano poesie e allestivano scene delle opere di Riccardo Wagner.

La relazione si infranse quando Paul divenne più interessato alle ragazze.

Durante la sua gioventù, Ludovico iniziò anche una lunga amicizia con la cugina Elisabetta, imperatrice d'Austria.

Entrambi amavano la natura e l'arte.

Come la biografia dell'imperatrice d'Austria e regina di Ungheria scritta da Nicole Avril testimonia, Sissi era una cultrice di Heinrich Heine e, sull'esempio del celebre poeta di Düsseldorf, chiamava se stessa, nelle sue poesie, "gabbiano", per il suo amore mistico e travolgente per il mare e al cugino donava, sempre nei sonetti scritti di suo pugno, l'epiteto di "aquila" ("A te, aquila della montagna/Ospite delle nevi eterne/Un pensiero del gabbiano/Re delle onde frementi")

Luigi ascese al trono bavarese all'età di 18 anni, a seguito della morte del padre.

Il suo aspetto giovane e pensieroso lo rese molto popolare in Baviera e all'estero.

Uno dei suoi primi atti fu il patrocinio ufficiale del suo idolo, Riccardo Wagner.

Per gran parte del suo regno, Ludovico promosse la riconciliazione fra gli stati tedeschi.

Gli "stress" maggiori nei primi anni di regno di Ludovico furono l'aspettativa per un erede e le relazioni con la Prussia.

Entrambe le questioni furono in primo piano nel 1867.

Ludovico era fidanzato con la principessa Sofia, sua cugina, nonché sorella minore dell'imperatrice Elisabetta.

Il loro fidanzamento venne reso pubblico il 22 gennaio 1867, ma dopo aver ripetutamente rinviato la data del matrimonio, Ludovico alla fine annullò il fidanzamento in ottobre.

Sofia sposò in seguito Ferdinando Filippo Maria, Duca di Alençon (1844 – 1910), figlio di Luigi Carlo Filippo Raffaele, Duca di Nemours.

Ludovico non si sposò mai.

Anche se Ludovico si era schierato a fianco dell'Austria contro la Prussia nella Guerra Austro-Prussiana, accettò un trattato di mutua difesa con la Prussia nel 1867, dopo essere stato sconfitto in guerra.

In base ai termini del trattato, la Baviera si unì alla Prussia contro la Francia nella guerra franco-prussiana.

Su richiesta di Bismarck, Ludovico sollecitò una lettera, nel dicembre 1870, che chiedeva la creazione di un Impero tedesco.

Egli ricevette alcune concessioni in cambio del suo appoggio, ma l'era dell'indipendenza bavarese era terminata.

Per tutto il suo regno, Ludovico ebbe una fila di infatuazioni per uomini di bell'aspetto, tra cui il suo stalliere capo

Richard Hornig,

la stella ungherese del teatro

Josef Kainz,

e il cortigiano

Alfons Weber.

Nel 1869, Ludovico iniziò a tenere un diario nel quale registrò le sue riflessioni private e discusse i suoi tentativi di sopprimere i suoi desideri sessuali e rimanere fedele ai suoi convincimenti cattolici.

I diari originali di Ludovico andarono persi durante la II guerra mondiale e tutto ciò che rimane oggi sono copie di brani, fatte prima della guerra.

Queste, assieme a lettere private e ad altri documenti personali sopravvissuti, suggeriscono che Ludovico abbia combattuto la propria omosessualità.

Con il progredire del suo regno, Ludovico si ritirò sempre più spesso.

Negli anni 1880 spese gran parte del suo tempo ritirandosi sulle Alpi, dove fece costruire diversi e costosi palazzi da favola con lo scenografo Christian Jank, e immaginando un mondo di sogno in cui era un monarca assoluto, discendente da Luigi XIV di Francia.

Regno di Baviera
Wittelsbach

Massimiliano I (1805 - 1825)

▼ espandiFigli

Luigi I-- Augusta AmaliaCarolina AugustaCarlo TeodoroElisabetta LudovicaAmalia AugustaMaria AnnaMatildeSofiaLudovica
Luigi I (1825 - 1848)
▼ espandiFigli
MassimilianoOttoLeopoldoAdelgondaIldegardaAlessandraAdalberto
Massimiliano II (1848 - 1864)
▼ espandiFigli
Luigi II-- Otto I
Luigi II (1864 - 1886)
Otto I (1886 - 1913)
Luigi III (1913 - 1918)
▼ espandiFigli
Rupprecht (1869-1955);Aldegonda (1870-1958)Maria Ludovica (1872-1954)Carlo (1874-1927);FrancescoMatildeWolfgang (1879-1895)Ildegarda (1881-1948);Notburga (1883)Wiltrud (1884-1975)Helmtrud (1886-1977)Dietlinde (1888-1889)Gundelinde (1891-1983)
Rupprecht (1921 - 1955)
▼ espandiFigli
Luitpold (1901-1914)Irmingard (1902-1903)Alberto (1905-1996)figlia (1906)Rudolf (1909-1912)Heinrich (1922-1958)Irmingard (n. 1923)Editha (n. 1924)Hilda (n. 1926)Gabriele (n. 1927)Sophie (n. 1935)



Il castello di Neuschwanstein
Il castello di Herrenchiemsee
Il castello di Linderhof

Il castello di Hohenschwangau

Castello di Neuschwanstein –

una drammatica fortezza di architettura romanica con interni bizantini e gotici, che venne costruita vicino al castello del padre: Hohenschwangau.

Numerosi affreschi ritraggono scene dalle opere di Wagner.

La gloria cristiana e l'amore casto figurano predominanti nell'iconografia, e si sperava forse potessero aiutare Ludovico a vivere secondo i suoi ideali cattolici.

Alla morte di Ludovico il castello non era ancora stato completato.

Neuschwanstein avrebbe fornito l'ispirazione per il castello de La bella addormentata nel bosco di Disney.

Linderhof – un palazzo ornato in stile neo-rococò, con bei giardini curati.

Il parco contiene una grotta artificiale dove cantanti d'opera si esibivano su un lago sotterraneo illuminato con l'elettricità, una novità per quel tempo, e la capanna di Hunding, ricostruzione della scena tratta dall'opera La Valchiria di Richard Wagner.

All'interno del palazzo l'iconografia riflette il fascino di Ludovico per l'Ancien Régime francese.

Egli si riteneva il "Re Luna", in analogia con il "Re Sole", Luigi XIV di Francia.

Herrenchiemsee – una replica della reggia di Versailles, che nei progetti, l'avrebbe dovuta superare in dimensioni e fastosità. È situata su un'isola al centro del lago Chiemsee.

Buona parte del palazzo è rimasta incompiuta e Ludovico vi soggiornò solo una volta.

Ludovico fece decorare parte della residenza reale di Schachen con interni in stile arabico, con anche una replica del Trono del Pavone.

Fece inoltre progettare il castello di Falkenstein, che non venne però mai realizzato.

Un dipinto dell'architetto Christian Jank mostra l'edificio come una versione ancora più fiabesca e elaborata di Neuschwanstein, arroccato su uno sperone roccioso.

Il 10 giugno 1886, Ludovico venne ufficialmente dichiarato pazzo dal governo e incapace di esercitare i suoi poteri governativi.

Il principe Luitpold venne dichiarato reggente.

Il professor Bernhard von Gudden, nonostante non avesse mai visitato Ludovico, lo dichiarò pazzo sulla base del materiale da lui prodotto, che era ritenuto molto più che sufficiente per lo scopo.

D'altra parte è un fatto che egli si disinteressasse totalmente del governo e che le casse della casa reale fossero state da lui totalmente prosciugate.

Alcuni storici ritengono che Ludovico fosse sano, ma vittima di un intrigo.

L'imperatrice Elisabetta sostenne che,

"Il Re non era matto.

Era solo un eccentrico che viveva in un mondo di sogni.

Avrebbero potuto trattarlo più gentilmente, e risparmiargli con ciò una fine così terribile."

La presa in custodia del popolare capo di stato fu fatta in segreto, ma l'evento fu inusuale come la vita stessa di Ludovico.

Un'eccentrica ma leale baronessa arrivò ai cancelli della residenza agitando il suo ombrello e redarguendo gli uomini che erano andati a prendere Ludovico.

Un nutrito gruppo di contadini si affollò a Hohenschwangau per proteggere il sovrano.

Essi intendevano scortare Ludovico fino alla frontiera per salvarlo dalla cattura, ma il re rifiutò.

Un battaglione di soldati di stanza nella vicina cittadina di Kempten era stato richiamato a Neuschwanstein dal monarca, ma fu trattenuto dal governo.

Ludovico tentò di rendere pubblico il seguente proclama:

«Il principe Luitpoldo intende salire al potere come reggente della nazione senza la mia volontà. I miei attuali ministri hanno falsificato le informazioni sul mio stato di salute e stanno preparando atti di alto tradimento nei confronti del mio amato popolo... Chiedo ad ogni fedele Bavarese di aiutare i miei seguaci nell'ostruzione di questo tradimento pianificato del Re e della Patria».

Tale proclama fu stampato da un quotidiano di Bamberga l'11 giugno 1886, ma le copie vennero tutte sequestrate dal governo per evitarne la diffusione.

Molti dei telegrammi di Ludovico ai giornali e ai suoi amici furono intercettati.

Il sovrano ricevette anche un messaggio da Bismarck, che lo invitava ad andare a Monaco e di mostrarsi al popolo, ma Ludovico rifiutò di lasciare Neuschwanstein.

La mattina del 12, una seconda commissione si recò al castello.

Il re fu arrestato alle ore 4.00 e trasferito al castello di Berg, a sud di Monaco.

La morte di Ludovico, avvenuta al lago di Starnberg, è avvolta nel mistero.

Il 13 giugno alle 18.30 Ludovico chiese di poter fare una passeggiata con il dottor Gudden.

Gudden accettò e disse alle guardie di non seguirli.

I due uomini non fecero più ritorno.

Furono ritrovati entrambi morti nelle acque del lago alle 23.30 del giorno stesso.

In seguito nei pressi del punto del ritrovamento fu costruita una piccola cappella in cui ogni anno, il 13 giugno, si tiene una cerimonia commemorativa.

Il decesso del deposto monarca fu classificato come suicido per annegamento, ma esistono numerose teorie alternative.

Ludovico era un buon nuotatore e l'acqua gli arrivava alla cintola, inoltre l'autopsia ufficiale riporta che non fu trovata acqua nei suoi polmoni.

Nonostante non siano emerse valide prove di violenza alcuni ritengono che Ludovico sia stato assassinato dai suoi avversari politici o mentre tentava di fuggire da Berg.

Un'altra ipotesi è quella che l'ex-sovrano sia morto per cause naturali (come un infarto o un ictus) durante un tentativo di fuga.

Ludovico fu seppellito nella cripta della Michaelskirche di Monaco di Baviera.

Ludovico viene ricordato come uno dei più strani sovrani tedeschi.

Era abbastanza popolare tra i suoi sudditi, probabilmente per varie ragioni.

Innanzitutto cercò di evitare per quanto possibile conflitti armati, assicurando alla Baviera un periodo di pace; è dibattuto se questo comportamento sia da attribuire ad idee pacifiste o semplicemente ad uno scarso interesse nei confronti del potere politico.

******************************************************
Il suo atteggiamento eccentrico attraeva molto la gente.
********************************************************


Nonostante detestasse le folle, Ludovico amava viaggiare in incognito tra la sua gente e successivamente, chiunque si fosse dimostrato ospitale con lui, senza sapere che si trattasse del sovrano, veniva ricompensato con cospicui doni.

In Baviera viene ancora ricordato con il titolo affettuoso di unser Kini ("il nostro re" in bavarese).

Paradossalmente, nonostante avesse portato quasi alla bancarotta la famiglia reale bavarese per costruire le sue residenze, queste sono ora diventate attrazioni turistiche che sono fonte di grandi profitti per lo Stato.

Ludovico fu il principale sostenitore del compositore Richard Wagner, e finanziò la costruzione del Festspielhaus di Bayreuth.

Egli lasciò una grande collezione di piani e disegni che aveva commissionato per altri castelli e stanze che non furono mai realizzati.

Molti di questi disegni si trovano oggi nel Museo Re Ludovico II a Herrenchiemsee.

Questi progetti di edifici risalgono all'ultima parte del suo regno, a partire dal 1883.

Dato che il denaro iniziava a scarseggiare, gli artisti sapevano che le loro opere non sarebbero mai state realizzate.

I progetti si fecero quindi più stravaganti e numerosi, dato che gli autori non dovevano badare ad economia o praticità di realizzazione.

Nel 1972 fu realizzato il film Ludwig, diretto da Luchino Visconti e basato sulla sua vita.

Il videogioco Gabriel Knight 2: The Beast Within è ambientato in Baviera nei castelli di Ludovico e accenna alla sua vita pur contenendo comunque molti elementi fantastici.

Esiste anche un manga in tre volumi dell'artista Higuri You, pubblicato dalla Kadokawa Shoten, chiamato Ludwig II (ルートヴィヒⅡ世, Ruutovihi II sei), racconta in modo romanzato la vita amorosa di Ludovico.

A Ludovico sono stati dedicati due musical: Ludwig II - Sehnsucht nach dem Paradies (Ludovico II - Nostalgia del paradiso) e Ludwig² - Der Mythos lebt (Ludovico - il mito vive) entrambi messi in scena nel teatro appositamente costruito a Füssen sulle rive del Forggensee di fronte al castello di Neuschwanstein.

Una delle trasmissioni radiofoniche, andate in onda nei primi anni settanta con il titolo "Le interviste impossibili", è dedicata a Ludwig II.

L'intervistatore è Alberto Arbasino, che
appena entrato in uno dei famosi castelli
bavaresi viene investito da una
sontuosa opera wagneriana.

Ludwig è interpretato da Carmelo Bene, che fa rivivere il monarca e ne racconta la storia, camminando sul confine invisibile tra l'ironico ed il tragico.

[modifica] AscendenzaLudovico II Padre:
Massimiliano II di Baviera Nonno paterno:
Ludovico I di Baviera Bisnonno paterno:
Massimiliano I di Baviera Trisnonno paterno:
Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld
Trisnonna paterna:
Maria Francesca Dorotea del Palatinato-Sulzbach
Bisnonna paterna:
Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadt Trisnonno paterno:
Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt
Trisnonna paterna:
Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg
Nonna paterna:
Teresa di Sassonia-Hildburghausen Bisnonno paterno:
Federico di Sassonia-Altenburg Trisnonno paterno:
Ernesto Federico III di Sassonia-Hildburghausen
Trisnonna paterna:
Ernestina Augusta di Sassonia-Weimar
Bisnonna paterna:
Carlotta di Meclemburgo-Strelitz Trisnonno paterno:
Carlo II di Meclemburgo-Strelitz
Trisnonna paterna:
Federica Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt
Madre:
Maria Federica di Prussia Nonno materno:
Federico Guglielmo Carlo di Prussia Bisnonno materno:
Federico Guglielmo II di Prussia Trisnonno materno:
Augusto Guglielmo di Prussia
Trisnonna materna:
Luisa Amalia di Brunswick-Lüneburg
Bisnonna materna:
Federica Luisa d'Assia-Darmstadt Trisnonno materno:
Luigi IX d'Assia-Darmstadt
Trisnonna materna:
Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld
Nonna materna:
Maria Anna d'Assia-Homburg Bisnonno materno:
Federico V d'Assia-Homburg Trisnonno materno:
Federico IV d'Assia-Homburg
Trisnonna materna:
Ulrica Luisa di Solms-Braunfels
Bisnonna materna:
Carolina d'Assia-Darmstadt Trisnonno materno:
Luigi IX d'Assia-Darmstadt
Trisnonna materna:
Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld

[modifica] Onorificenze[modifica] Onorificenze bavaresi Gran Maestro dell'Ordine di Sant'Uberto

Gran Maestro del Reale Ordine di San Giorgio per la Difesa dell'Immacolata Concezione

Gran Maestro dell'Ordine militare di Massimiliano Giuseppe

Gran Maestro dell'Ordine al Merito della Corona Bavarese

Gran Maestro dell'Ordine al Merito di San Michele

Gran Maestro dell'Ordine di Ludovico

Gran Maestro dell'Ordine di Massimiliano per le Scienze e le Arti

Gran Maestro dell'Ordine al Merito Militare di Baviera


[modifica] Onorificenze straniere Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro

Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera

Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata

Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Luigi d'Assia


[modifica] Fonti delle citazioniin inglese:

Blunt, Wilfred and Michael Petzet. The Dream King: Ludwig II of Bavaria. 1970. ISBN 0-241-11293-1, ISBN 0-14-003606-7.
Chapman-Huston, Desmond. Bavarian Fantasy: The Story of Ludwig II. 1955.
King, Greg. The Mad King: The Life and Times of Ludwig II of Bavaria. 1996. ISBN 1-55972-362-9

McIntosh, Christopher.
The Swan King: Ludwig II of Bavaria. 1982. ISBN 1-86064-892-4


[modifica] BibliografiaHerre, Franz: Ludwig II. Milano, Bompiani, 1987
Reichold, Klaus: König Ludwig II. von Bayern - zwischen Mythos und Wirklichkeit, Märchen und Alptraum; Stationen eines schlaflosen Lebens; München, Süddt. Verl., 1996
Schäffler Anita, Borkowsky Sandra, Adami, Erich: König Ludwig II. von Bayern und seine Reisen in die Schweiz - 20. Oktober - 2. November 1865, 22. Mai - 24. Mai 1866, 27. Juni - 14. Juli 1881; eine Dokumentation, Füssen, 2005
Richter, Werner: Ludwig II., König von Bayern, 14.Aufl.; München, Stiebner, 2001, 335 S., ISBN 3-8307-1021-6
Flensburg Helena, Gemmer Franz: Ludwig II di Baviera. Torino, Edizioni MEB, 1973
Desing, Julius: König Ludwig II. Sein Leben - Sein Ende. Lechbruck, Verlag Kienberger, 1976
Desing, Julius: Wahnsinn oder Verrat - war König Ludwig II. von Bayern geisteskrank?, Lechbruck, Verlag Kienberger, 1996
Oberdorfer, Aldo: Il re folle.

"Luigi II di Baviera".
Milano, Mondadori, 1973
Botzenhart, Christof: Die Regierungstätigkeit König Ludwig II. von Bayern - "ein Schattenkönig ohne Macht will ich nicht sein", München, Verlag Beck, 2004, 234 S., ISBN 3-406-10737-0
[modifica] Note1.^ McIntosh, pagg. 155-158
[modifica] Altri progetti Wikimedia Commons contiene file multimediali su Ludovico II di Baviera
Wikiquote contiene citazioni di o su Ludovico II di Baviera
[modifica] Collegamenti esterniLudwig II: vita, castelli, curiosità
Ludwig II il Re delle favole - Trasmissione speciale di Stella del Sud, RAI, 30 giugno 2007]
Morte misteriosa
Testimonianze sugli eventi del 10 giugno 1886 ad Hohenschwangau
Il film Ludwig nell'Internet movie database
Predecessore: Re di Baviera Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30x30px]]
Massimiliano II 1864-1886 Ottone I I
con
II
con
III
con
IV
con
V
con
VI
con
VII
con
VIII
con
IX
con
X
con
XI
con
XII
con
XIII
con
con
Massimiliano II {{{data}}} Ottone I
Portale Biografie Portale Storia
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Ludovico_II_di_Baviera"
Categorie: Nati nel 1845 | Morti nel 1886 | Nati il 25 agosto | Morti il 13 giugno | Personalità legate a Monaco di Baviera | Persone morte suicide | Morti per annegamento | Richard Wagner | Re di Baviera | Wittelsbach | [altre]

No comments:

Post a Comment