Monday, August 2, 2010

Avete Torto -- Renuccio (role created by G. Crimi)

Avete torto!
E fine!. . . astuto…
Ogni malizia
di leggi e codici
conosce e sa.
Motteggiatore!…Beffeggiatore!…
C'è da fare una beffa nuova e rara?
È Gianni Schicchi che la prepara!
Gli occhi furbi gli illuminan di riso
lo strano viso,
ombreggiato da quel suo gran nasone
che pare un torracchione
per così!
Vien dal contado? Ebbene? E che vuoi dire?
Basta con queste ubbie grette e piccine!

Firenze è come un albero fiorito,
che in piazza dei Signori ha tronco e fronde,
ma le radici forze nuove apportano
dalle convalli limpide e feconde!
E Firenze germoglia ed alle stelle
salgon palagi saldi e torri snelle!
L'Arno, prima di correre alla foce,
canta baciando piazza Santa Croce,
e il suo canto è si dolce e sì sonoro
che a lui son scesi i ruscelletti in coro!
Così scendanvi dotti in arti e scienze
a far più ricca e splendida Firenze!
E di Val d'Elsa già dalle castella
ben venga Arnolfo a far la torre bella!
E venga Giotto dal Mugel selvoso,
e il Medici mercante coraggioso!
Basta con gli odi gretti e coi ripicchi!
Viva la gente nuova e Gianni Schicchi!

Giulio Crimi (May 10, 1885 – October 29, 1939) was an Italian operatic tenor.

Crimi was born in Paternò, Italy. He studied in Catania with Adernò and made his debut in Palermo, as Manrico in Il trovatore, in 1910, later appearing in Treviso as Hagenbach in La Wally. He sang throughout Italy, Rome, Milan, etc., and created in Turin the role of Paolo in Zandonai's Francesca da Rimini in 1914. That same year saw his debut in London, where he sang the role of Avito in the local premiere of L'amore dei tre re, at the Royal Opera House.

In 1916, he made his debut at the Teatro Colón in Buenos Aires, and at the Lyric Opera of Chicago. His Metropolitan Opera debut took place in November 1918, as Radames in Aida, the following month (on December 14) he created the roles of Luigi and Rinuccio in the Puccini operas Il tabarro and Gianni Schicchi. He remained at the Met until 1922, singing Rodolfo, Alfredo, Turiddu, Canio, Chénier, Milio.

Other notable roles included; des Grieux, Alvaro, Walther, Vasco, etc. He retired from the stage in 1927, and taught in Rome, where he died. Amongst his pupils was Tito Gobbi.




[edit] External links
History of the Tenor - Sound Clips and Narration
[edit] Sources
Operissimo.com

No comments:

Post a Comment